Nel 2023 i bolognesi hanno guadagnato di più. Non tutti, però. I redditi medi dichiarati sono sì saliti a 28.573 euro lordi per contribuente, con un aumento del 3,6% rispetto all’anno precedente. A crescere è anche il numero dei contribuenti: da 307.243 a 309.936, pari a un +0,9%. Lo rileva il rapporto annuale dell’Ufficio statistica del Comune di Bologna, che mostra come il reddito imponibile complessivo sia passato da 8.476 a 8.856 milioni di euro, in aumento del 4,5%.
Il 43% non supera i 20mila euro
L’analisi delle fasce di reddito mostra che quasi il 43% dei cittadini dichiara meno di 20.000 euro, mentre solo il 4,3% supera la soglia degli 80.000 euro, detenendo però il 23% del totale dei redditi. La concentrazione di redditi medio-alti è più alta tra i contribuenti maschi, mentre quasi la metà delle donne (48,5%) resta nella fascia sotto i 20.000 euro.
Le differenze economiche si riflettono anche nella distribuzione territoriale. Le aree con i redditi mediani più alti sono i Colli e le zone centrali — Galvani, Malpighi, Marconi e Irnerio — oltre alla zona sud della città. I valori più bassi, invece, si registrano nella periferia ovest e nord, in particolare a Bolognina e San Donato.
Divario di genere
Nonostante il progresso economico, il gap di genere resta evidente. Gli uomini hanno dichiarato in media 33.548 euro, il 41% in più rispetto alle donne, che si fermano a 23.769 euro. Il reddito mediano — quello che divide esattamente a metà la popolazione dei contribu...

2 ore fa
9







