A Rovigo la notte bianca delle biblioteche, un viaggio tra Marco Polo e Calvino

1 anno fa 92

Rovigo, 3 settembre 2024 – Presso il suggestivo chiostro degli Olivetani, a S. Bortolo, l’associazione culturale Minelliana, nell'ambito della ‘Notte bianca delle biblioteche’ organizza un evento in cui, in occasione dei 700 anni dalla morte di Marco Polo, il prof. Antonio Lodo guiderà un’affascinante esplorazione letteraria intitolata ‘Marco Polo fra Il Milione e Le città invisibili di Italo Calvino’.

Durante la serata, verranno letti brani selezionati dalle due opere, offrendo al pubblico l’opportunità di cogliere le specifiche differenze tra i testi. Da una parte, ‘Il Milione’ di Marco Polo, con la sua ricchezza di dettagli storici e geografici, ci trasporta nelle meraviglie dell’Oriente medievale attraverso gli occhi di un viaggiatore esploratore. Dall’altra, ‘Le città invisibili’ di Italo Calvino ci presenta un dialogo immaginario tra Marco Polo e il Kublai Khan, dove il racconto si trasforma in una riflessione filosofica e poetica sulla realtà e l’immaginazione. L’incontro si concentrerà sulle singolari suggestioni offerte dai personaggi di Kublai Khan e Marco Polo, così come descritti da Calvino.

In questo contesto, il professor Lodo esplorerà come le visioni del Khan e le descrizioni delle città fantastiche da parte di Polo non siano solo narrazioni di luoghi immaginari, ma anche metafore profonde che interrogano la natura della conoscenza e dell’esperienza umana.

L’associazione Minelliana, da sempre impegnata nella promozione de...



Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo