Alluvione in Emilia-Romagna: perché è successo di nuovo? Cosa sappiamo su allagamenti e precipitazioni

1 anno fa 66

Gli  alluvionat i che abbiamo seguito passo passo, da quelle notti maledette di maggio 2023, ci chiamano, si sfogano nel cuore di una notte più buia del nero e chiedono solo “Perché?”. Perché. Non per colpa di chi. Ma perché. Le domande, all’alba e nella mattina, restano le stesse.

Nel momento in cui le polemiche politiche, che hanno già massacrato una ricostruzione difficile, avvelenano l'ennesima alluvione, cerchiamo di dare alcuni punti fermi.

A sinistra, l'esondazione del Senio a Cotignola. A destra, la situazione sotto il ponte Rosso a Faenza

I dati

In ventiquattro ore in alcune zone dell'Emilia-Romagna sono caduti fra i 250 e i 300 millimetri di pioggia. Nel, 2023 nell'ambito di entrambi gli episodi di maggio ne caddero fra i 400 e i 450.

Dunque quello del 18-19 settembre è un evento di grandi proporzioni, ma poteva essere previsto in queste dimensioni? Nessun modello aveva immaginato che, dopo lo sfogo della mattina e del pomerigg...



Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo