Bologna, 20 settembre 2024 – Domenica 22 settembre i partecipanti del Bicipolitana Bike Day attraverseranno anche il crescentone, a conclusione dell’edizione 2024 della Settimana Europea della Mobilità. Tante iniziative tematiche per la due giorni dedicata alla sostenibilità ambientale: la manifestazione promossa dal Comune e dalla città metropolitana di Bologna è organizzata alla Fondazione IU Rusconi Ghigi e patrocinata dall’Ordine degli architetti e degli ingegneri. Hanno contribuito alla realizzazione Tper, TrenitaliaTper, RideMovi e Bomob.
Settimana Europea della Mobilità: il programma
Un programma ricco di appuntamenti, attività e momenti di approfondimento organizzato sulle due giornate del fine settimana.
L’apertura è prevista per le ore 10 di sabato 21 in piazza Re Enzo, di fronte all’ingresso del cinema Modernissimo con “Binari urbani. ciclabili, rotaie e architetture”. Si tratta di una ciclovisita che seguirà il percorso della tramvia Bologna/Pieve di Cento - Malalbergo. I partecipanti potranno contare sul tratto di pista ciclabile che si sviluppa dalla Stazione ferroviaria fino alla Manifattura Tabacchi/via Ferrarese.
In contemporanea, avrà inizio “Paesaggi Urbani”, una camminata in compagnia alla scoperta della zona Barca: il punto di ritrovo è l'Edicola Resiliente in Piazza Giovanni Bernard...










