Che api ci sono in Emilia-Romagna?

1 anno fa 68
logo-unibo

Accanto all’ape ligustica, sottospecie autoctona di grande importanza per l’apicoltura, ci sono alcune tracce di ape carnica, di ape africana e di ape nera europea

logo-uniboBOLOGNA – Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna ha studiato per la prima volta la diversità genetica delle popolazioni di ape da miele allevate in Emilia-Romagna. I risultati, che derivano dall’analisi del DNA mitocondriale – pubblicati su Scientific Reports – mostrano che la più diffusa è l’ape ligustica, la tipica ape italiana, ma c’è anche una percentuale significativa di ape carnica, originaria della Slovenia, e ci sono tracce di ape africana e di ape nera europea.

“Grazie a un’attività di campionamento che ha riguardato più di 1200 colonie, con la collab...


Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo