Clima, il report di Legambiente. Focus sul Po, tra siccità e piene. In aumento gli eventi estremi

10 mesi fa 321
Dokky Suite - Document Collaboration and Management Platform

Franchella
Un’Italia "sempre più scacco della crisi climatica", in conseguenza, anche, della situazione in cui versa il Paese, diviso "in due tra poca e troppa acqua". Non lascia ben sperare il report 2024 dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente (realizzato in collaborazione con il Gruppo Unipol), che mette in fila i numeri della crisi climatica al 31 dicembre scorso. Il bilancio è spietato: per il terzo anno consecutivo, sono stati oltre 300 gli eventi estremi che hanno colpito la Penisola. Per essere precisi, la conta arriva a 351, di cui 198 avvenuti in nord Italia, 61 al centro e 92 al sud. I numeri più allarmanti, tuttavia, li si ricava adottando il grandangolo e tornando al 2015: rispetto ad allora, infatti, il 2024 ha visto un aumento degli eventi estremi pari al +485%. La maggior parte dei danni è dovuta all’acqua: infatti, dal 2023, si registra un +11,9% di allagamenti dovuti a piogge intense, un +23,9% di esondazioni fluviali e un +54,5% di danni da siccità prolungata.

A questi dati, vanno aggiunti i 62 eventi estremi legati al vento. La regione più colpita dello scorso anno? È facile indovinare: l’Emilia-Romagna, con 52 eventi estremi. In tutto questo, sebbene in misura minore, compare anche Ferrara. Ma facciamo un passo indietro. Il report non è solo una risposta empirica ai negazionismi, purtroppo sempre esistenti, ma è anche un monito all’operato del governo Meloni. Viene sottolineato come "la Penisola, ancora una volta, si sia fatta trovare impreparata". Al governo, in part...



Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo