Daniela Ruggi un bersaglio facile: non è mai stata veramente protetta

10 mesi fa 409
Dokky Suite - Document Collaboration and Management Platform

Resta ancora avvolta nel giallo la scomparsa di Daniela Ruggi. Ma chi è e cosa rappresentava la sua figura? Dal punto di vista vittimologico, cioè di quel ramo della criminologia che studia le possibilità che una persona possa essere vittima di un reato, Daniela è una vittima ad alto rischio. Una donna fragile, invisibile agli occhi di molti, ma forse fin troppo visibile per chi cercava un bersaglio facile. La vittimologia insegna che le vittime non sono mai casuali. Daniela camminava spesso sola, al telefono, vestita in modo appariscente.

Non aveva una rete di supporto, viveva ai margini di una società che probabilmente non ha mai voluto conoscerla davvero. È un rischio sottile, quello di una vita senza difese. Dicono in paese che Daniela dava fiducia a tutti, forse per paura di non riceverne mai abbastanza in cambio. Era il suo modo di aggrapparsi al mondo, ma ogni stretta di mano lasciava tracce pericolose, ogni parola gentile poteva celare un secondo fine. Le testimonianze parlano di uomini più grandi, dominanti, relazioni senza confini chiari, dinamiche in cui il potere non è mai equamente distribuito. Era una donna sola, ma non soltanto emotivamente.

La solitudine di Daniela era anche geografica, fisica, una presenza costante che la rendeva più vulnerabile a manipolazioni, coercizioni, sguardi attenti che studiavano le sue abitudini...



Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo