Fabriano (Ancona), 9 agosto 2024 - Continua l’opera di sensibilizzazione delle fasce deboli contro il fenomeno delle cosiddette ‘truffe agli anziani’ promossa dal questore di Ancona Cesare Capocasa e dal sindaco Daniela Ghergo nell’ambito del progetto “Più Sicuri Insieme”. Nel corso della mattinata di ieri i poliziotti del commissariato cittadino e del comando di polizia Locale di Fabriano, accompagnati dall’assessore alle Politiche Sociali Maurizio Serafini, hanno fatto visita a tre fabrianesi ultraottantenni residenti nei quartieri Borgo e Santa Maria. Si sono quindi cordialmente intrattenuti con loro rammentando insieme la fenomenologia criminale che, purtroppo, spesso li vede soccombere dinanzi azioni di persuasione che fanno leva sulla loro buona educazione, buonsenso civico ovvero sulle relazioni personali e familiari i cui pericoli incombenti prospettati sono spesso alla base delle privazioni di denaro e preziosi i quali, oltre al valore intrinseco, contengono e testimoniano valori affettivi di incalcolabile entità. L’assessore e i poliziotti hanno quindi richiamato le semplici regole delle missive, a firma del questore Cesare Capocasa e del sindaco Daniela Ghergo, spedite a tutti gli ultra ottantacinquenni fabrianesi alla fine dello scorso mese di maggio: - evitare di aprire la porta di casa a persone estranee; - non dare informazioni personali al telefono a sconosciuti; - in caso di emergenza rivolgersi immediatamente al numero unico di emergenza 112 che da sole, se rispettate, contribuiscono ad erigere una barriera insormontabile per i truffatori. Nel caldo int...
Fabriano, stop alle truffe: poliziotti e vigili a casa degli anziani soli
1 anno fa
95
Creative Commons License- Homepage
- Emilia Romagna
- Fabriano, stop alle truffe: poliziotti e vigili a casa degli anziani soli
Correlate
Serie A: Roma-Parma 2-1
1 ora fa
22
Allerta 106: gialla per criticità idraulica
7 ore fa
22
Popolari
Gli highlights di Zalgiris Kaunas - Virtus Bologna
16 ore fa
37
La Virtus tra Zalgiris e Bayern
11 ore fa
32












