Forlì, 17 settembre 2024 – Sta per partire la quindicesima edizione del festival del Buon Vivere che, quest'anno, ha titolo 'Ri(e)voluzione'. L'appuntamento è dal 23 al 29 settembre (con prologo il 21 e 22) nell’area dei Musei di San Domenico.
"Il nostro Festival del Buon Vivere - ha commentato la sua ideatrice Monica Fantini - riesce a tenere legate tra loro molte realtà differenti unite da un comune senso di responsabilità verso l’altro e dalla consapevolezza che il proprio operato quotidiano può fare per fare la differenza nel migliorare questo mondo".
Il programma riservato ai ragazzi delle scuole, vede un intenso calendario di incontri coordinati Corrado Ravaioli, sempre alle 10 del mattino alla chiesa di San Domenico. Gli aperitivi del tardo pomeriggio, vedono in alcuni casi gli stessi autori presenti anche nel programma delle scuole: Ilaria Gaspari incontrerà il pubblico lunedì 23 alle 18.30, martedì 24 Francesco Selvi presenta 'Enrico e Giuliano', una coppia di amici, sui quali aleggia la sensazione di essere completamente inadeguati alla vita. Valentina Furlanetto mercoledì 25 alle 18 ma all’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana di Cesena. Sempre il 25 alle 18.30 ma alla Chiesa di San Giacomo, Gino Cecchettin presenta 'Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia', attraverso la storia di Giulia, una riflessione sulle radici profonde della cultura patriarcale della nostra società.










