Giarèda a Reggio Emilia, le novità: via Guasco e il Mercato del Tricolore

1 anno fa 91

Reggio Emilia, 30 agosto 2024 - “La Giareda segna ogni anno un nuovo inizio per la comunità, un ritorno al lavoro e allo studio dopo l’estate, ma anche un’opportunità di ritrovarsi nel nostro centro storico", ha detto il sindaco Marco Massari, annunciando ieri mattina, nella sala Rossa in Comune, la tanto attesa festa della Giareda, la celebrazione della Madonna della Ghiara, che si svolgerà dal 4 all’8 settembre. Compirà 45 anni l’edizione quest’anno, che continua ad incantare i reggiani.

"È una tradizione, ormai, diventata un appuntamento fisso nel calendario dei cittadini – ha spiegato Massari –, dove a piacere è anche la qualità delle bancarelle e di quello che ci sta attorno. Ogni volta c’è qualcosa di nuovo, è una festa che si rinnova". L’evento quest’anno infatti si avvale di nuove collaborazioni, che si affiancano a quelle già consolidate, con l’obiettivo di "mettere ’al centro’ la città e di unire i temi religiosi e quelli laici, culturali, sociali e di intrattenimento in uno scambio virtuoso" ha aggiunto Massari.

In coincidenza con la Giareda, – ha evidenziato Massari– dal 6 all’8 settembre si svolgerà anche il festival Emergency: " Questa è una ulteriore, importante, opportunità di valorizzazione e attrattività per la Città storica". Il sindaco ha infine ricordato il restauro in corso della tela del Crocifisso, la pala dell’altare della Comunità reggiana, celebre opera del Guercino: "Terminato l’intervento, che avviene a...



Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo