Sull’Appennino emiliano al via, da domani al 28 settembre, la quarta edizione di Alberi in cammino, progetto in cinque tappe di Gabriele Parrillo, con cui l’associazione Comuni Virtuosi, la Regione Emilia-Romagna, il Festival della Lentezza e TurboLenta APS promuovono la riscoperta dei giganti secolari dell’Appennino emiliano. In questo percorso gli alberi madre, custoditi e custodi dei boschi, guideranno i passi e le emozioni di cinque spettacoli itineranti, che uniranno l’immersione nella natura con la musica, la poesia e le arti performative. Ogni spettacolo sarà unico, perché i testi verranno adattati al percorso e risuoneranno differentemente in ogni teatro naturale che ne farà da tappa.
’Rami di noi’ sarà il leit motiv, in quanto, a ogni appuntamento, i camminatori diventeranno pubblico di una rappresentazione frutto della combinazione di testi e brani originali, arrivando, guidati dai suoni e le voci del bosco, al cospetto dei "giganti verdi". Protagonisti, insieme agli alberi secolari, saranno Gabriele Parrillo, regista e interprete, Daniela Savoldi, violoncellista e compositrice, che eseguirà dal vivo le musiche, e Cora Steinsleger, che ha ideato coreografie e danze. I testi interpretati saranno le liriche in rima di Sabrina Giarratana e Claudio Mosconi, i versi "bussola" di Chandra Candiani e Tagore, cuciti insieme dai versi di Parrillo e dal racconto Rami di noi, tratto da L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono (a ogni camminatore sarà lasciato un seme).
Ecco tutte le tappe: domani, alle 17, alla Pietra di Bismantova, Castelnovo ne’ Mon...











