Granchio blu, vongole azzerate. Non c’è più lavoro e i ragazzi tornano a buttarsi sui libri

1 anno fa 90

Ferrara, 25 febbraio 2024 – Elisa Paesanti posa per la foto di gruppo insieme ai suoi ’ colleghi’ nella sala consiliare. Stringe una pergamena e una bussola che le ha consegnato Maria Marika Bugnoli, sindaco di Goro poco più di 3mila abitanti che fino a qualche anno fa vivevano di pesca.

Poi arrivò il granchio blu a scrivere un’altra storia fatta di disoccupazione e l’incubo di non riuscire ad arrivare a fine mese. Elisa si è diplomata con il massimo dei voti all’istituto di istruzione superiore ’Guido Monaco’ di Pomposa. Con lei ci sono altri 18 ragazzi che hanno tagliato il traguardo del diploma. Nella foto sorridono anche gli insegnanti che li hanno seguiti, da dietro la cattedra, alle medie.

Quel gruppo di giovani, con la loro voglia di cercarsi un futuro, rappresentano l’inversione di tendenza di un trend che aveva fatto finire Goro in testa ad un’amara classifica, quella della fuga dai banchi appena finite le scuole dell’obbligo per andare magari a pescare. Un lavoro assicurato, soldi in tasca già a 17 anni.

Ma arrivò appunto il killer delle vongole e l’orizzonte è improvvisamente mutato. Secondo una ricerca del Sole 24 ore su elaborazione dati Istat del 2023 il paese che si affaccia...



Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo