Il cardinale e il manager: “La nostra amicizia nata sui banchi”

11 mesi fa 369
Dokky Suite - Document Collaboration and Management Platform

Imola, 13 dicembre 2024 – Dialogo sull’amicizia, sulla perdita, sulla vita. I ragazzi del ’65, quelli della Quinta B del liceo scientifico Valeriani di Imola – ieri in vacanza in Vespa alle Cicladi e oggi a un passo dai 60 anni – hanno volti conosciuti. Quello del cardinale Mauro Gambetti, vicario generale di Papa Francesco per Città del Vaticano, e di Stefano Domenicali, la guida della Formula 1. Con loro Marco Raccagna, già segretario imolese Pd, autore di un libro, E adesso? (Transeuropa) che scava in una generazione.

Da ragazzi di provincia, partendo dai ’60 del secolo scorso, al mondo: come vi raccontereste?

Stefano Domenicali: “Non siamo cresciuti col telefonino o la IA, ma con le famiglie, lo sport, gli amici, i bar, le parrocchie. Ognuno di noi ha affrontato le grandi questioni della vita con la propria sensibilità. Siamo stati fortunati, peraltro vivendo un contesto medio-piccolo dove tutto era a portata di mano, perché abbiamo potuto spesso vivere le esperienze appieno e cogliere le opportunità guardando il futuro negli occhi”.

Mauro Gambetti: “Siamo figli di coloro che hanno contribuito a ricostruire l’Italia nel Dopoguerra. Nella nostra generazione c’era una grinta, un coraggio, una fiducia innata nel futuro. Nel tempo, grazie al percorso umano e...



Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo