La luce fa nascere un incastro molecolare “impossibile”: perché è importante il nuovo studio Unibo

10 mesi fa 401
Dokky Suite - Document Collaboration and Management Platform

Bologna, 27 dicembre 2024 - E' un incastro molecolare "impossibile" che nasce con la luce, il nuovo metodo scientifico messo  a punto da un gruppo internazionale di ricerca guidato da studiosi dell'Università di Bologna. Il team ha sviluppato un metodo innovativo per controllare la formazione di complessi molecolari utilizzando la luce visibile. I risultati dello studio - pubblicati sulla rivista Chem - potrebbero contribuire alla creazione di sostanze di nuova concezione con cui realizzare farmaci intelligenti e materiali attivi.

Sfruttando una combinazione ingegnosa fra reazioni fotochimiche (cioè indotte dalla luce) e processi di auto-assemblaggio, gli studiosi sono riusciti a inserire una molecola filiforme nella cavità di una molecola a forma di anello secondo una geometria ad alta energia, non possibile all’equilibrio termodinamico. In altre parole, la luce consente di creare un “incastro” molecolare altrimenti inaccessibile.

Finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, il progetto è finalizzato alla realizzazione di dispositivi e macchine molecolari di nuova generazione e si sviluppa nel CLAN - Center for Light Activated Nanostructures, un laboratorio congiunto fra Università di Bologna e Cnr, riconosciuto come leader internazionale nel settore

“Abbiamo dimostrato che somministrando energia luminosa a una soluzione a...



Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo