La ’tre-giorni’ al capolinea. Evento clou sulla Segre. Si proietta il suo docufilm

10 mesi fa 340
Dokky Suite - Document Collaboration and Management Platform

Con il messaggio di pace e speranza riposto nel documentario “Liliana” di Ruggero Gabbai conclude, oggi, la tre giorni di manifestazioni dedicate alla conclusione dell’anno di Pesaro, Capitale italiana della Cultura 2024. Il programma di oggi è intenso e articolato: per avere un’idea puntuale si consiglia di consultare il sito web pesaro2024.it.

“Liliana”. Evento clou (sold out), la proiezione di “Liliana”, dedicato alla storia di Liliana Segre, senatrice, sopravvissuta al campo di concentramento di Auschwitz è in programma alle 18, al Teatro Sperimentale. La senatrice non sarà presente: a salutare per lei il pubblico ci sarà il figlio Alberto Belli Paci. La proiezione, anteprima regionale, sarà anche occasione di approfondire l’esperienza di "Rondine Cittadella della Pace". Il presidente e fondatore Franco Vaccari, salirà sul palco accompagnato da Tornike, georgiano, e Viktorija, serba, partecipanti dello “Studentato Internazionale – World House”. "Cuore del lavoro di Rondine – spiega il sindaco Andrea Biancani – è una scuola biennale dove studiano insieme giovani provenienti da luoghi di conflitto, “nemici” tra loro. Insieme intraprendono un percorso per imparare a superare l’odio che separa i loro popoli e a costruire relazioni di pace. E’ un lavoro che concretizza le parole di Liliana Segre, la quale nel 2020 aveva affidato la sua memoria proprio a Rondine Cittadella della Pace dopo i 30 anni di ininterrotta testimonianza rivolta soprattutto ai giovani italiani degli orrori v...



Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo