Modena, 17 gennaio 2025 – Era il 23 aprile 1945, un lunedì: proprio il giorno prima Modena era stata liberata e in centro storico era entrato il carro armato degli americani. Dalle finestre sventolavano lenzuola bianche, e le campane della torre Ghirlandina suonavano a distesa, per la gioia di una libertà ritrovata. “Quella fu l’ultima volta che le campane della torre vennero suonate ‘a mano’: in seguito non accadde più”, racconta Davide Zanasi, 35 anni, segretario dell’Unione Campanari modenesi, nonché apprezzato organista e docente. Sono trascorsi quasi ottant’anni da quel giorno di festa e domani pomeriggio le campane della Ghirlandina torneranno a essere suonate letteralmente ‘dal vivo’, a forza di braccia e di gambe, da un gruppo di giovani campanari, eredi di una lunga e preziosa tradizione: “Vogliamo celebrare così due occasioni speciali – spiega Zanasi –. Mancano pochi giorni alla festa di San Geminiano, patrono di Modena, e proprio oggi pomeriggio verrà riaperta la tomba del Santo, nella cripta del Duomo. In più, da poche settimane l’arte campanaria tradizionale è stata inclusa nel patrimonio culturale immateriale dell’Unesco, un meraviglioso traguardo per tutti noi”.
Modena, le campane della Ghirlandina tornano a suonare a mano: non capitava dalla Liberazione
9 mesi fa
330
Creative Commons License- Homepage
- Emilia Romagna
- Modena, le campane della Ghirlandina tornano a suonare a mano: non capitava dalla Liberazione
Correlate
“Parole come carezze” a Riccione
14 ore fa
23
Alice in concerto al Teatro Carani con Master Songs
18 ore fa
27
Popolari
“Donne coraggio” 2025
20 ore fa
39
Le premiazioni della FIP Emilia-Romagna
3 ore fa
36
FC Barcelona - Virtus Bologna, pagelle e interviste
23 ore fa
34




















