Neve tonda a Rimini, il fenomeno Graupel ha imbiancato la città: cos’è

11 mesi fa 223

Rimini, 21 novembre 2024 – Paesaggio magico a Rimini dove, ieri sera e nella notte la cosiddetta ‘neve tonda’ (snow pellets) ha imbiancato le strade della città. Ma di cosa si tratta? Come dice la parola stessa si tratta di ‘palline di neve’ (o fenomeno di Graupel)  a bassa densità, generalmente inferiore a 0.8 g/cm3, di diametro superiore a 5mm e generalmente di forma opaca, più simile alla neve che al ghiaccio.

“Rispetto alla grandine – si legge nella pagina Facebook di Emilia Romagna meteo – risulta decisamente più leggera, simile a volte al ‘polistirolo’. Non è neve vera e propria e può cadere con temperature ampiamente positive (ieri sera ad esempio a Rimini il termometro segnava +9 gradi) ma è favorita dall'arrivo di aria decisamente fredda alle alte quote”.

"In meteorologia – si legge sempre su Emilia Romagna meteo – la neve tonda (o neve granulosa friabile o grandine molle o anche pallottoline di neve) è una precipitazione atmosferica solida, costituita da palline di ghiaccio bianche e opache che cadono da una nube. È spesso erroneamente associata alla pioggia gelata”.

La spiegazione del fenomeno 

Il meteorologo Filippo Thiery, ha condiviso in un post Facebook la seguente spiegazione del fenomeno: “Il Graupel è una precipitazione solida di tipo granulare, che avviene quando i cristalli di neve, durante i moti di saliscendi all’interno dei corpi nuvolosi ad elevato sviluppo verticale (accade, quin...



Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo