I turisti potranno vivere esperienze uniche nei frantoi e nelle aziende agricole in tutta sicurezza
Un altro fondamentale passo avanti per far crescere l’oleoturismo in Emilia-Romagna: un Protocollo d’intesa tra l’Ispettorato Nazionale del Lavoro e l’Associazione nazionale Città dell’Olio che regolamenta la raccolta turistica delle olive su tutto il territorio regionale e nazionale. Obiettivo dell’accordo è stabilire linee guida perché lo svolgimento della raccolta turistica delle olive avvenga seguendo regole precise e in sicurezza.
“In Italia, sono circa un milione le imprese olivicole per un valore della produzione che sfiora i due miliardi di euro. Le oltre 550 cultivar presenti in Italia che rappresentano oltre il 40% della biodiversità a livello globale, sono un patrimonio di inestimabile valore che abbiamo il dovere di valorizzare attraverso esperienze di turismo dell’olio come la raccolta turistica delle olive. Con la s...

3 mesi fa
194























