Bologna, 12 settembre 2024 – Fermarsi a riflettere e ragionare insieme sul futuro di una mobilità sempre più sostenibile ed inclusiva. Questa è solo una delle molteplici opportunità proposte dalla Settimana Europea della Mobilità che si terrà in città, ma interesserà tutta l’area metropolitana, da lunedì 16 a domenica 22 settembre.
Promossa da Comune e Città metropolitana di Bologna, organizzata dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi, con il contributo di partner come Tper, TrenitaliaTper, RideMovi e Bomob e il patrocinio degli Ordini degli architetti e degli ingegneri, la SEM 2024 si presenta come un'edizione profondamente rinnovata, per raggiungere due obiettivi.
Da un lato, rilanciare una visione unitaria di senso delle molteplici trasformazioni in atto nel campo della mobilità e dello spazio pubblico. Dall'altro, informare e sensibilizzare la cittadinanza sulle tante opzioni già disponibili per spostarsi in modo più sostenibile, economico e semplice e su quelle in arrivo grazie ai nuovi progetti, servizi e investimenti in corso.
Tema e programma
“Il tema scelto dall'Unione europea per l'edizione 2024 è "Shared Public Space", che evidenzia l'importanza di strade sicure e condivise e che noi abbiamo deciso ...










