“Europa-Africa andata e ritorno: i cammini e le storie che rigenerano l'Italia”
Dal 26 al 30 novembre la nona edizione del Festival della Migrazione
“Europa-Africa andata e ritorno: i cammini e le storie che rigenerano l’Italia” è il titolo della nona edizione del Festival della Migrazione, che dal 26 al 30 novembre si svolgerà nelle sedi di Modena, Bologna, Carpi, Vignola, Sassuolo, Ferrara, Rovigo, Nonantola, Mirandola, Soliera, Spilamberto, Fiorano Modenese, Forlì e Maranello. Come spiega il portavoce del Festival, Edoardo Patriarca, «il Festival si propone di analizzare le politiche europee adottate sul piano dell’accoglienza, ma anche in tema di sviluppo e sostegno all’Africa, modificando la narrazione parziale e pessimistica associata alla migrazione. Senza tralasciare le difficoltà che il tema comporta, il Festival vuole mostrare come il fenomeno migratorio possa essere una risorsa per il nostro Paese, con il contributo alla riflessione di esperti e testimonianze dirette».
La rassegna si apre martedì 26 novembre, a Bologna, dove il Cardinale Matteo Zuppi interverrà sui temi della migrazione e della cittadinanza in dialogo con l’europarlamentare Stefano Bonaccini e la direttrice di QN Agnese Pini.
A Sassuolo viene invece presentato il Rapporto Italiani nel Mondo 2024, importante documento curato da Fondazione Migrantes, che testimonia il processo di emigrazione dal nostro Paese.<...>












