Torna il ‘Passamano’ per San Luca, la catena umana celebra la pace

1 anno fa 83

Bologna, 17 ottobre 2024 – Sabato 19 ottobre, alle ore 10, si aprirà la XXII edizione del Passamano per San Luca organizzata dal Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio del dipartimento di scienze dell'educazione dell'università di Bologna, in collaborazione con il Comune e la curia arcivescovile.

Storia della ‘catena umana’

Si tratta di un'iniziativa di altissimo valore simbolico, tanto più adesso che, il portico di San Luca è uno dei dodici tratti diventati patrimonio Unesco. Dietro al Passamano c'è un gesto collettivo che dura ormai da 22 anni e che rievoca la lunga catena umana con cui i bolognesi 345 anni fa, il 17 ottobre del 1677, trasportarono sul colle della Guardia i materiali necessari per la costruzione del tratto collinare del grande portico.

A formare la grande catena umana che si snoderà dal Meloncello alla Basilica di San Luca, saranno gli oltre 1300 studenti e studentesse di ogni ordine e grado (dall'infanzia all'università) provenienti da Bologna e provincia, a cui si aggiunge la partecipazione corale dei sindacati, delle associazioni culturali e della cittadinanza.

Presentazione della XXII ed...


Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo