
PARMA – A tre anni dalla tragedia che ha segnato per sempre la storia dell’alpinismo sulle Dolomiti, un nuovo studio scientifico pubblicato oggi sulla rivista «Natural Hazards and Earth System Sciences» ricostruisce con precisione inedita i meccanismi che portarono al collasso di una porzione del ghiacciaio della Marmolada il 3 luglio 2022. In quell’occasione, una massa di oltre 70.000 metri cubi di ghiaccio si staccò improvvisamente a oltre 3.200 metri di quota, travolgendo numerosi alpinisti lungo la via normale di salita alla Punta Penìa. Il bilancio fu drammatico: 11 vittime e almeno 7 feriti gravi.
Il nuovo articolo scientifico, dal titolo Failure of Marmolada Glacier (Dolomites, Italy) in 2022: Data-based back analysis of possible collapse mechanisms

4 mesi fa
140

















