Unibo, tumore al seno e ricerca: cosa sappiamo del nuovo farmaco che blocca le metastasi

1 anno fa 58

Bologna, 8 novembre 2024 - Tumore al seno, novità importanti nell'ambito delle terapie. Uno studio documenta l'efficacia di un farmaco sperimentale nell'inibire le metastasi di cancro al seno in topi geneticamente modificati. Alla ricerca ha collaborato anche l'Università di Bologna ed è stata condotta da un gruppo del Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare dell'Istituto Superiore di Sanità, guidato da Ann Zeuner; in campo anche l' Università di Siena e l'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano. Il tumore metastatico della mammella riguarda solo in Italia circa 37mila persone. Molte donne operate di cancro al seno vanno incontro ad una progressione metastatica della malattia che può presentarsi anche molti anni dopo la diagnosi.

"Effetto antitumorale in assenza di effetti collaterali”

Nuova formulazione del meno efficace fenretinide, "il bionanofenretinide consiste in nanoparticelle che vengono efficacemente assorbite, riuscendo ad ottenere un effetto antitumorale particolarmente evidente nelle metastasi di tumore alla mammella del topo, in assenza di effetti collaterali", spiega Zeuner.

"Molto importante per le donne che hanno avuto un tumore al seno è anche sottoporsi ai c...



Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo