"Volevo quella medaglia. Non potevo tornare senza"

1 anno fa 108

L’orgoglio di una società, di una città, di una regione intera che per giorni ha trepidato dalla tv come milioni di altri italiani fino a festeggiare un risultato storico, al quale ora rendere il doveroso tributo. Appena arrivate da Parigi, dove domenica scorsa si sono chiuse le Olimpiadi 2024, Sofia Raffaeli e Milena Baldassarri hanno ricevuto l’abbraccio di Fabriano, che ieri al PalaCesari, dove tutto iniziò, sono state festeggiate dal sindaco, dai dirigenti, dallo staff, dalle tante giovani tesserate della Ginnastica Fabriano e dalle più alte cariche istituzionali, come l’assessora regionale allo sport Chiara Biondi, dal presidente del Coni Marche Fabio Luna e da quello della FederGinnastica Gherardo Tecchi.

Storica la medaglia di bronzo di Sofia Raffaeli nell’all-around individuale della ginnastica ritmica, prima per l’Italia ai Giochi ma storico anche l’ottavo posto della compagna di squadra Milena Baldassarri, nella stessa ora: era la prima volta che due italiane raggiungevano assieme la finale.

Due atlete cresciute nella Ginnastica Fabriano, anche se Baldassarri è nativa di Ravenna e Sofia di Chiaravalle. Milena, 22 anni, è la più esperta e non nasconde "l’orgoglio di essere capitana di una società che ha vinto scudetti in serie negli ultimi anni. Da parte mia ho sempre cercato di insegnare alle nostre giovani di scendere in pedana ragionando non come singolo ma come gruppo: senza paura, con la convinzione nei propri mezzi".

"Parigi? – continua Baldassarri –. Rivedo ora le immagini (che scorrono sullo schermo del PalaCesari) per...



Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo