Pirandello riscritto "a suo modo"

11 mesi fa 67

di Tiziana Petrelli

Nel centenario della prima rappresentazione di "Ciascuno a suo modo", sabato dalle 19.30 e domenica dalle 16, lo scritto più "ingarbugliato" di Pirandello fa tappa a Fano, nelle suggestive sale di Palazzo San Michele, grazie alla riscrittura di Liv Ferracchiati e al progetto in tour nazionale dell’associazione di Teatro Civile ‘Oltre le parole’ (che nel 2020 è stata insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica per l’attività di arte nel sociale) e della compagnia teatrale Ex-Novo.

Un lavoro potente che arriva a Fano perché la gente possa anche inciampare involontariamente in questo spettacolo del giovane e pluripremiato drammaturgo che da Pirandello conduce lo spettatore in una performance ‘uno a uno’ in spazi scenici non convenzionali, anticipato da una performance di danza (domani alle 18.30) in piazza XX Settembre. Prima della performance teatrale di Ex Novo (nelle cui fila milita anche il fanese Enrico Spelta), la loggia San Michele ospiterà una sessione di lettura, ma si tratta di una lettura particolare, che ancora una volta fa incontrare con potenza le ragioni degli altri. Su ispirazione delle human library nate in Danimarca un quarto di secolo fa, infatti, chi arriva potrà scegliere e ascoltare un ‘libro vivente’ che racconterà la sua storia. Un itinerario artistico, dunque, dove il teatro svolge il suo ruolo di relazione, di messa a fuoco di desideri, bisogni, paure, e dove la narrazione è rispecchiamento, caduta degli stereotipi, possibilità di pensarsi insieme.

L’ingresso è gratuito fino a esau...



Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo