L’emergenza abitativa che colpisce Bologna è al centro del rapporto “NextWelfare: Abitare a Bologna”, presentato oggi, 12 marzo 2025, nella sede della Fondazione Yunus. L’obiettivo dell’incontro era quello di analizzare le sfide e le opportunità legate al tema dell’abitare nella città, proponendo soluzioni concrete per rispondere alla crescente domanda di abitazioni, che si scontra con l’aumento dei costi e la difficoltà di trovare soluzioni accessibili. L’evento è stato organizzato da Acli provinciali Bologna, Cisl Area Metropolitana Bolognese, Confcooperative Terre d’Emilia ed Emil Banca, con il supporto di Lavoropiù, Renner e Opera Salesiana Castel de Britti – Cnos-Fap.
Alla presentazione hanno partecipato numerosi rappresentanti del panorama istituzionale, associativo ed economico bolognese, tra cui Emily Clancy, Vicesindaca del Comune di Bologna, Chiara Pazzaglia, Presidente delle Acli provinciali di Bologna, Enrico Bassani, Segretario generale della Cisl Area Metropolitana Bolognese, Daniele Ravaglia, Vicepresidente di Confcooperative Terre d’Emilia, Gian Luca Galletti, Presidente di Emil Banca, Giuseppe Torluccio, Vicepresidente della Fondazione Yunus, Marialisa Alberghini, Strategy Manager di Lavoropiù, e Carlo Caleffi, Direttore dell’Opera Salesiana Castel de Britti.
Le Proposte per Affrontare l’Emergenza Abitativa
Daniele Ravaglia ha aperto il dibattito spiegando come la questione abitativa sia una vera e propria emergenza, in particolare per le famiglie con lavori stabili che non riescono a far fronte ai...

7 mesi fa
61







