Aumentano i passaggi in bicicletta, ma a Bologna chi pedala ogni giorno resta una minoranza

2 ore fa 22
Dokky Suite - Document Collaboration and Management Platform

I passaggi delle biciclette rilevati in città sono aumentati del 22% rispetto al 2024, con un incremento che nel centro storico supera il 41%. Lo comunica con un netto entusiasmo oggi il Comune di Bologna parlando addirittura di «boom della mobilità ciclistica». Ma, nonostante la narrazione dell’amministrazione comunale sul fatto che si stia facendo bene sulla mobilità sostenibile e nonostante il balzo registrato dai sensori del Comune, la mobilità quotidiana dei bolognesi continua a rimanere bassa: solo il 4% dei residenti sceglie la bici per gli spostamenti di ogni giorno.

I dati diffusi dall’amministrazione parlano di flussi crescenti su molte postazioni di rilevamento: Matteotti con 2.160 passaggi nelle ore di punta, Galliera con 1.623, Ercolani con 1.620, il cavalcavia San Donato con 1.428 e Sabotino con 1.423. Le rilevazioni sono state raccolte tra il 15 settembre e il 15 ottobre dalla società TPS su 20 punti temporanei, integrati dai quattro sensori fissi del Comune. Numeri diffusi dal Comune che mostrano una città attraversata da più biciclette, ma che non coincidono con un reale cambiamento delle abitudini dei bolognesi e delle bolognesi.

Secondo l’Indice di Amicizia Ciclistica elaborato da Compare the Market, Bologna dispone infatti di una delle reti ciclabili più estese d’Italia in rapporto a...



Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo