Mentre gli utenti dei trasporti pubblici bolognesi continuano a fare i conti con autobus dal costo più alto d’Italia, obsoleti, fermi spesso per guasti e in condizioni igieniche discutibili, Tper, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico a Bologna, lancia una novità che potrebbe far storcere il naso: il servizio di biciclette elettriche. A partire dalla fine di marzo 2025, Corrente, la piattaforma di car sharing di Tper, introdurrà 250 e-bike disponibili per il noleggio in tutta Bologna, aggiungendole alla flotta di auto e scooter elettrici già in circolazione.
Il progetto, che si inserisce nell’ottica di promuovere la mobilità sostenibile e l’intermodalità, arriva a pochi mesi dall’introduzione degli scooter elettrici e sembra rappresentare un ulteriore passo verso l’integrazione dei mezzi di trasporto. Tuttavia, non sono pochi coloro che si chiedono se questo progetto non nasconda una deviazione dagli investimenti urgenti necessari per migliorare il trasporto pubblico locale, in particolare il servizio degli autobus, sempre più spesso nel mirino per i guasti frequenti, la scarsa pulizia, l’aumento del costo dei biglietti e i frequenti scioperi.
Una mobilità sostenibile a scapito degli autobus?
La doma...

7 mesi fa
43







