A Bologna turismo record e boom di Airbnb, la città cambia volto tra visitatori e caro affitti

1 settimana fa 42

Nel 2024 Bologna ha registrato un nuovo record turistico con 1.836.216 arrivi e 4.098.212 pernottamenti, segnando una crescita del 6,4% e del 13,3% rispetto all’anno precedente. I dati del 2025 confermano la tendenza: nei primi cinque mesi dell’anno gli arrivi sono aumentati del 7% e le notti trascorse in città del 9%. Numeri che raccontano una città sempre più attrattiva, ma anche alle prese con un equilibrio delicato tra accoglienza e vita quotidiana dei residenti.

Oltre la metà dei turisti — circa il 55% — proviene dall’estero, con un tasso medio di occupazione alberghiera del 77% e picchi che superano l’80% nei mesi di maggiore afflusso. Bologna, un tempo meta perlopiù universitaria e fieristica, è ormai entrata stabilmente nel circuito del turismo culturale internazionale, complice la fama gastronomica, i portici e il suo centro storico.

La crescita, tuttavia, non si limita agli alberghi. Sono 4.642 gli annunci di affitti brevi attivi in città, secondo i dati di Inside Airbnb aggiornati a settembre 2025. Di questi, quasi il 90% risulta disponibile e oltre l’80% riguarda interi appartamenti. Il modello di ospitalità cittadino si è così spostato sempre più verso il turismo in appartamento, sottraendo migliaia di alloggi al mercato residenziale.

Negli ultimi due anni, i posti letto offerti dalle piattaforme digitali sono aumentati del 39%, arrivando a circa 17.000 unità e superando la capacità complessiva degli hotel. Con una media di 82 notti prenotate all’anno e tariffe ...



Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo