Presidenti dei Consigli di Istituto bolognesi contro il piano di accorpamento, a rischio tre scuole

1 ora fa 7
Dokky Suite - Document Collaboration and Management Platform

I Presidenti dei Consigli d’Istituto della Città metropolitana di Bologna hanno inviato una lettera alle principali autorità nazionali e regionali per contestare il piano di dimensionamento scolastico che, secondo i firmatari, comporterebbe la soppressione di tre autonomie nei Comuni di Budrio, Zola Predosa e Castel San Pietro, con l’accorpamento di sei istituti comprensivi sotto singole dirigenze.

Autonomie tagliate in base a un parametro nazionale

La contestazione riguarda anche lo schema di decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito, firmato insieme al Ministero dell’Economia e delle Finanze, che definisce il numero dei dirigenti scolastici e dei DSGA per l’anno 2026/2027 sulla base di un parametro unico: 938 alunni per autonomia.
Secondo quanto riportato, per l’Emilia-Romagna ciò significherebbe la perdita di 17 autonomie rispetto all’anno precedente.

«L’autonomia è un pilastro democratico, non una questione numerica»

I presidenti insistono sul valore educativo e democratico dell’autonomia delle scuole: «L’esperienza maturata negli anni insegna che l’autonomia di ogni Istituto scolastico non è una mera questione organizzativa o quantitativa, bensì un pilastro essenziale del vivere democratico della nostra Repubblica».

Per i firmatari, gli istituti autonomi sono presìdi fondamentali di partecipazione e prossimità, luoghi in cui lo Stato incontra i cittadini fin dall’infanzia.

Il rischio: riduzione della...



Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo