Halloween, un business da 300 milioni di euro

11 mesi fa 60

Halloween conquista sempre più italiani e bolognesi, con un 64% della popolazione che si dice pronta a festeggiare quest’anno, registrando un aumento del 4% rispetto al 2023. La stima è di Confesercenti, in collaborazione con IPSOS, che rivela come la festa “delle streghe” abbia ormai radici solide nel nostro Paese, in particolare tra i giovani.

Chi festeggia e dove

I più appassionati sono i giovani tra i 18 e i 34 anni (71%), con una lieve predominanza degli uomini (66%) rispetto alle donne (61%). Questa tendenza è particolarmente marcata nel Centro Italia, dove il 68% della popolazione celebrerà Halloween, mentre nel Sud e nelle Isole si ferma al 61%.

Molti preferiranno festeggiare a casa (59%), organizzando party privati, mentre una minoranza del 32% sceglierà di recarsi in locali pubblici come ristoranti, bar o discoteche, una percentuale in calo rispetto all’anno scorso.

Le tradizioni più amate: dolcetto o scherzetto e decorazioni

Tra le usanze più radicate in Italia, la tradizione del “dolcetto o scherzetto” coinvolgerà il 22% delle famiglie. Il 51% di chi festeggia acquisterà caramelle da distribuire ai bambini, mentre il 43% decorerà la propria casa a tema. Anche il travestimento è popolare: il 28% farà mascherare i propri bambini, e il 27% si maschererà personalmente, con un ulteriore 25% che opterà per accessori a tema.

Spese e canali di acquisto

Halloween si conferma un’occasione di spesa significativa: tra deco...



Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo