Il Canale di Reno torna a scorrere in centro, completati i lavori di ripristino dopo l’alluvione

8 mesi fa 174

Dopo oltre tre mesi di secca, l’acqua è tornata a fluire lungo il Canale di Reno, ripristinando un elemento storico della città. Il Consorzio Canali di Bologna ha completato gli interventi di recupero necessari per riattivare il flusso, rimuovendo più di 3.000 tonnellate di fango e detriti e consolidando le aree colpite dalle frane causate dall’alluvione del 19 ottobre 2024.

Il percorso dell’acqua è stato gradualmente ristabilito: già da due settimane il flusso era tornato nel tratto compreso tra la Chiusa di Casalecchio e lo scaricatore Canonica. Ora l’acqua ha ripreso a scorrere anche nel territorio del Comune di Bologna, attraversando la pista ciclo-pedonale della Certosa, l’Opificio della Grada e raggiungendo via Marconi, dove alimenta la Centrale Idroelettrica del Cavaticcio. Nonostante le difficoltà degli ultimi mesi, il progetto di rinnovamento dell’impianto, avviato nel febbraio 2023, è ormai in fase di ultimazione, con le verifiche finali previste entro poche settimane.

Per le prossime 48 ore, il Canale di Reno seguirà il ramo che collega via Marconi all’ex porto e successivamente al Canale Navile. A partire da giovedì 6 febbraio, anche il tratto centrale della città tornerà in esercizio, restituendo alla Finestrella di via Piella il suo caratteristico affaccio sull’acqua.

Prossimi interventi sul sistema idrico cittadino

Completato il ripristino del Canale d...



Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo