A settembre la domanda di lavoro delle imprese bolognesi è più che raddoppiata (117%) rispetto ad agosto scorso, con 13.150 entrate programmate dalle imprese (+7.090 unità). Rispetto a settembre 2023 le entrate aumentano di 3.420 unità (+35,1%). Nel trimestre settembre-novembre 2024 si prevedono un totale di 32.750 opportunità di lavoro: l’11,1% in più rispetto alle previsioni del precedente trimestre agosto-ottobre 2024 (29.470 posti). È quanto emerge dalle elaborazioni dell’ufficio studi della Camera di commercio di Bologna sui dati Excelsior, lo strumento statistico, elaborato dal sistema delle Camere di commercio e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dedicato all’analisi previsionale sugli sbocchi occupazionali.
I contratti
Nel 24% dei casi le entrate previste saranno stabili (19% contratto a tempo indeterminato e 5% di apprendistato), mentre nel 76% saranno a termine (56% a tempo determinato e 20% altri contratti con durata predefinita).
I settori
Le entrate previste si concentreranno per il 78% nel settore dei servizi e per il 51% nelle imprese con 50 o più dipendenti. Il 28% sarà destinato alle professioni commerciali e dei servizi, il 26% a dirigenti, specialisti e tecnici, il 22% ad operai specializzati e conduttori di impianti.
Il titolo di studio e l’età
Il 21% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato, il 26% ai diplomati. Circa 4.500 assunzioni (pari al 34% del totale) riguardano giovani con meno di 30 anni....

1 anno fa
110












