Aumentano gli stranieri residenti nel Bolognese e l’Emilia-Romagna è la regione che accoglie di più 

1 anno fa 66

Al 1° gennaio 2024 i cittadini stranieri residenti nell’area metropolitana bolognese erano 124.557, pari al 12,2% della popolazione e oltre 2 mila in più rispetto all’anno precedente, in cui se ne contavano 122.204. Nel Comune di Bologna al 1° gennaio 2024 i cittadini stranieri residenti erano 61.472, pari al 15,7% della popolazione. Sono i dati del dossier statistico immigrazione Idos/Confronti presentato questa mattina all’Istituto Aldini Valeriani di Bologna, in contemporanea con le presentazioni che si sono svolte in tutta Italia. 

La presentazione bolognese è stata curata da Africa e Mediterraneo che oltre ai dati nazionali e regionali ha presentato i dati del Sistema Accoglienza Integrazione-SAI metropolitano di cui è titolare il Comune di Bologna e gestito da ASP-Città di Bologna. 

I dati in Emilia-Romagna

Al primo gennaio 2024 i cittadini stranieri residenti in Emilia-Romagna erano 575.476 (12,9% della popolazione complessiva), in incremento di oltre 6.600 persone rispetto all’anno precedente, dopo la leggera flessione del 2023 e la marcata crescita post-pandemia registrata nel 2022. Anche a livello nazionale c’è stato un leggero aumento di presenze, arrivando a oltre 5,3 milioni (9,0%). 

L’Emilia-Romagna è da diversi anni la regione italiana con la più alta incidenza, seguita dalla Lombardia (12,1%). Se si considerano i soli cittadini di paesi non Ue, l’incidenza sul totale della popolazione residente in Emilia-Romagna risulta pari al 10,0%.

D...



Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo