Bologna al centro della memoria, un sito racconta il ruolo delle carceri italiane nella deportazione nazista

9 mesi fa 201

Un viaggio nella storia attraverso un nuovo progetto digitale che illumina il tragico ruolo delle carceri.

Dalle carceri italiane ai campi di concentramento nazisti: un percorso di sofferenza, memoria e consapevolezza, raccontato nel progetto innovativo “Dalle carceri alla morte”. Il sito-ricerca, finanziato dall’ambasciata tedesca in Italia, rappresenta un viaggio unico attraverso i luoghi e le storie della deportazione, con Bologna come protagonista.

Ideato dal giornalista Francesco Bertolucci, in collaborazione con Aned, il regista Victor Musetti e lo storico Costantino Di Sante, il progetto offre un’esperienza immersiva attraverso video, interviste e mappe interattive, che tracciano il destino di migliaia di deportati italiani.

Al centro della narrazione, il carcere di San Giovanni in Monte, un tempo luogo di detenzione per oppositori del regime fascista e oggi sede della Facoltà di Storia dell’Università di Bologna. Lo storico bolognese Andrea Ferrari racconta l’importanza di questo luogo nella deportazione, mentre la professoressa Roberta Mira approfondisce il tema dei lavoratori forzati italiani nei campi di concentramento.

Un sito ricco di contenuti

Il portale offre quasi 8 ore di materiali multimediali che includono video, interviste e documentari. Tra le voci coinvolte figurano personalità come Aldo Cazzullo



Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo