Bologna si conferma tra le città italiane con la rete ciclabile più estesa in proporzione agli abitanti, ma i numeri sull’uso della bicicletta restano deludenti. Nonostante gli sforzi dell’amministrazione comunale per incentivare la mobilità dolce, solo il 4% dei residenti sceglie quotidianamente le due ruote.
Secondo l’Indice di Amicizia Ciclistica elaborato da Compare the Market, il capoluogo emiliano dispone di 28,52 chilometri di piste ciclabili ogni 10.000 abitanti, uno dei valori più alti del Paese. Tuttavia, questo dato non si traduce in una reale diffusione della mobilità attiva: poco più di 32.700 cittadini pedalano regolarmente, una percentuale che colloca Bologna ben lontana dai numeri di Milano, dove il 10% della popolazione utilizza la bicicletta.
L’ampia infrastruttura a disposizione sembra dunque non bastare per convincere la maggioranza dei bolognesi a lasciare l’auto in garage. Aumentano invece le ricerche online legate al ciclismo, 278 ogni 10.000 residenti, segno di un interesse potenziale che però non si traduce ancora in pratica quotidiana.
Il paradosso
Il paradosso è evidente: Bologna investe da anni in corsie dedicate, percorsi urbani e collegamenti ciclabili, ma resta una città in cui la bicicletta non è ancora diventata un mezzo di trasporto di massa.
Il fatto che il Comune co...