Boom della cassa integrazione in Emilia-Romagna nel 2024, +53,3% rispetto al 2023

10 mesi fa 391

In forte aumento le ore di cassa integrazione autorizzate nei primi nove mesi del 2024, segnale di una crisi che colpisce ampie aree del tessuto produttivo regionale. La UIL chiede interventi urgenti.

Secondo il focus elaborato dall’ufficio studi della UIL, in Emilia-Romagna nei primi nove mesi del 2024 sono state autorizzate 41,289 milioni di ore di ammortizzatori sociali (tra cassa integrazione e fondi di solidarietà gestiti dall’Inps), con un incremento del 53,3% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo dato pone la regione al terzo posto a livello nazionale per maggiore aumento.

Il 70,3% delle ore autorizzate è rappresentato dalla cassa integrazione ordinaria, segnale di nuove crisi aziendali. I dati non comprendono invece Fsba (fondo di sostegno al reddito artigiano) e il fondo somministrati.

Incremento diffuso, eccezione Ferrara

Analizzando i dati provinciali, tutte le province, eccetto Ferrara, registrano un aumento delle ore di cassa integrazione rispetto al 2023:

  • Bologna: 8.550.272 ore (+52,8%)
  • Forlì-Cesena: 2.499.220 ore (+18,9%)
  • Modena: 8.903.374 ore (+49,0%)
  • Parma: 1.302.555 ore (+73,5%)
  • Ravenna: 3.098.785 ore (+79,6%)
  • Reggio Emilia: 6.921.655 ore (+142,0%)
  • Rimini: 5.151.279 o...


Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo