Cara scuola, le famiglie bolognesi spendono oltre 1000 euro per il ritorno a scuola dei figli

1 mese fa 77

Il ritorno sui banchi è costato caro alle famiglie bolognesi: tra medie e superiori, in molti hanno speso oltre 1000 euro solo per i libri di testo. A rivelarlo è un sondaggio condotto da U.Di.Con. Emilia-Romagna (Unione per la Difesa dei Consumatori) nei capoluoghi regionali, Bologna compresa, in concomitanza con l’inizio delle lezioni.

Quasi un terzo dei genitori con figli alle medie ha dichiarato di aver speso tra i 300 e i 400 euro per i testi scolastici, mentre il 23% ha superato i 600 euro. Alle superiori la situazione non migliora: il 30% delle famiglie ha dovuto mettere in conto più di 600 euro, mentre solo il 21% è riuscito a cavarsela con meno di 300 euro, ricorrendo in gran parte ai libri usati.

Il sondaggio evidenzia come l’87% delle famiglie bolognesi abbia notato un aumento dei prezzi rispetto allo scorso anno e l’81% ritenga la spesa troppo pesante per il proprio bilancio. Non sorprende, quindi, che l’87% abbia acquistato testi di seconda mano o scambiato volumi con altri genitori, e che una famiglia su quattro abbia scelto di pagare a rate.

Anche il corredo scolastico pesa: metà dei genitori ha speso oltre 200 euro a figlio, mentre l’81% ha deciso di non comprare uno zaino nuovo, riutilizzando quello già in casa.

Sul fronte dei bonus per l’acquisto dei libri, solo il 37% degli intervistati dichiara di conoscerne l’esistenza, mentre il 53% lamenta una scarsità di informazioni. Poca strada, invece, per i testi digitali: il 62% non li ha mai valutati, e il 37% segnala che la scuola dei propri figli non li accetta.

...

Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo