Dopo 14 anni il Comune di Bologna aumenta il canone per i dehors: “grazie” al turismo

9 mesi fa 177

A partire dal 2025, Bologna cambierà le regole per l’occupazione di suolo pubblico da parte dei dehors, con un focus particolare sul centro storico e le aree pedonali. Dopo 14 anni, la Giunta comunale ha deciso di modificare il regolamento e le tariffe aumentando i costi per i dehors nelle zone centrali e turistiche e prevedendo una riduzione per quelli situati al di fuori dei viali di circonvallazione.

Con la nuova delibera approvata, il Comune ha superato la divisione in due aree tariffarie (entro e fuori i viali) e introdotto una terza categoria, quella delle aree pedonali, che saranno soggette a canoni più alti. Questa modifica, che entrerà in vigore ad aprile 2025, mirerebbe, secondo il Comune, a meglio regolamentare l’uso del suolo pubblico, tenendo conto dei cambiamenti socio-economici e del crescente afflusso turistico in alcune zone della città.

Aumenti e riduzioni delle tariffe: come cambiano i canoni

La principale novità è l’introduzione di un coefficiente moltiplicatore che renderà più costoso occupare il suolo pubblico nelle aree pedonali e turistiche, con un incremento fino a 1,5 volte rispetto alla tariffa base. A fronte di ciò, i dehors situati fuori dai viali beneficeranno di una riduzione della tariffa, con coefficienti più bassi.

«È evidente come da alcuni anni Bologna sia stata interessata da importanti cambiamenti che hanno modificato le modalità di fruizione dello spazio pubblico», ha commentato l’assessora al Bilancio Roberta Li Calzi. «La modifica del canone di occupazione d...



Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo