I mercati rionali di Bologna si trasformano in spazi dedicati alla socialità, alla cultura e alla rigenerazione urbana. Per un nuovo progetto cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Bologna, i mercati di Albani, Mazzoni, Via Toscana e Cirenaica ospiteranno attività culturali, laboratori per bambini, conferenze, spettacoli ed eventi mirati a promuovere acquisti e consumi sostenibili.
L’iniziativa, denominata “Mercati rionali: luoghi di rigenerazione urbana e di socialità”, prevede la riqualificazione di chioschi dismessi per destinarli a nuove funzioni sociali e culturali. Questo approccio punta a rafforzare il ruolo dei mercati rionali come centri nevralgici dell’economia di prossimità e della vita comunitaria nei quartieri.
Una progettazione condivisa
Il progetto coinvolgerà associazioni di categoria, Quartieri, associazioni locali e gruppi di cittadini per definire insieme interventi e iniziative di valorizzazione dei mercati. “Continuiamo il lavoro per rafforzare i mercati rionali – spiega l’assessora Luisa Guidone – che svolgono un ruolo di particolare rilevanza storica e commerciale, ma anche sociale. Lavoreremo per valorizzare queste realtà anche in collaborazione con il nuovo assessore alla Cultura”.
Investimenti e tempistiche
Il progetto, che si svolgerà dal 2025 al 31 luglio 2026, prevede un investimento di 80 mila eu...

                        10 mesi fa
                        393
                    





