BOLOGNA – Ritenuto uno dei più grandi compositori d’Italia, autore di opere celebrate in tutto il mondo come Il barbiere di Siviglia o La cenerentola. La musica scorreva nel dna di Gioacchino Rossini, originario di Pesaro, ma innamorato di Bologna tanto da restarci quasi vent’anni, prima del suo trasferimento definitivo a Parigi. Adesso, quella che ancora oggi è conosciuta come Casa Rossini in strada maggiore, è stata messa in vendita. L’annuncio è comparso sul sito di una nota agenzia immobiliare: poco meno di 300 metri quadri al primo piano di strada Maggiore 26, nove locali su un unico livello più terrazza e balcone al prezzo di 1 milione e 480mila euro. Il palazzo, acquistato nel 1822 dal celebre compositore per 4.150 scudi romani dal dottor Carlo Zanardi, fu come detto dimora di Rossini e della sua famiglia: qui, infatti, vissero anche la madre, il padre e la moglie, Isabella Colbran, sposata all’inizio dello stesso anno e già proprietaria di una villa a Castenaso. Dopo averla acquistata Rossini pensò di rimodernarla, ma a causa di un contenzioso col comune, i lavori di ristrutturazione, affidati all’architetto Francesco Santini, iniziarono solo due anni dopo, nel 1824. Lo stesso Santini eseguì gli affreschi della volta delle scale, ma sono anche altri gli elementi ancora presenti e ben visibili già dall’esterno che fanno vivere ancora oggi la storia e la vita di Rossini. Sulla facciata principale di strada Maggiore per esempio campeggia un epigramma latino tratto dal De Officiis di Cicerone: «Non domo dominus, sed domino domus». Ovvero: «Non è il p...
In vendita online la dimora bolognese di Gioacchino Rossini. VIDEO
1 anno fa
137
Creative Commons License- Homepage
- Bologna News
- In vendita online la dimora bolognese di Gioacchino Rossini. VIDEO
Correlate
Popolari
Gli highlights di Zalgiris Kaunas - Virtus Bologna
19 ore fa
37
Serie A: Roma-Parma 2-1
5 ore fa
36








