L’Emilia-Romagna cresce poco nel 2024, ma disoccupazione resta sotto il 4%

10 mesi fa 404

L’Emilia-Romagna si conferma una delle “locomotive” d’Italia, nonostante un anno di crescita economica incerta. Nel 2024, il PIL regionale segna un aumento dello +0,9%, in linea con il +0,7% registrato nel 2023. Secondo il Rapporto sull’economia regionale 2024, realizzato in collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e Unioncamere, la disoccupazione scende al 3,9%, mantenendo l’occupazione stabile con un incremento previsto del +1,1%. Tuttavia, l’export mostra segni di rallentamento, registrando una flessione del -1% negli ultimi 12 mesi. Un trend raro che si è verificato solo in tre occasioni negli ultimi 35 anni: durante l’introduzione dell’euro nel 2002-2003, la crisi dei “subprime” del 2009 e la pandemia del 2020.

Le previsioni per il 2025 e il biennio successivo

Nel 2025, si prevede una crescita del PIL analoga a quella di quest’anno. La ripresa delle esportazioni dovrebbe bilanciare il calo atteso degli investimenti, con l’Emilia-Romagna che si posizionerà tra le prime regioni italiane per crescita, al pari di Lombardia e Sicilia. Nel biennio 2024-2025, l’incremento complessivo sarà dell’1,8%, superando la media nazionale prevista al +1,5%. Guardando al biennio 2026-2027, il rapporto anticipa un rallentamento con tassi di crescita intorno all’1%..

The post L...



Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo