La danza sospesa e la storia del Bologna, la città celebra i Portici con il Festival

4 mesi fa 89

Una mongolfiera si alzerà domani nel cielo della Certosa come simbolo di sogno e trasformazione. È il segno d’inizio della terza edizione del Bologna Portici Festival, la manifestazione dedicata ai Portici Patrimonio UNESCO che unisce performance artistiche, incontri culturali e omaggi alla storia cittadina.

Il Cimitero Monumentale della Certosa accoglierà alle 19.30 e alle 21.30 lo spettacolo di danza aerea Desidera, firmato dalla Compagnia dei Folli. L’opera – accompagnata dalle suggestioni sonore di Marianne Gubri all’arpa e dai paesaggi elettronici creati da Roberto Passuti – porterà il pubblico in un viaggio poetico tra la fragilità e la forza del corpo, con acrobati sospesi in volo su un’asta oscillante, in un racconto evocativo tra cielo e terra.

Nella stessa serata, alle 21.15, Piazza della Pace ospiterà un incontro dedicato al centenario dello storico scudetto del Bologna Football Club del 1925. Ne parleranno Carlo Caliceti, responsabile comunicazione del club, e Riccardo Brizzi, direttore del Master in Comunicazione e Marketing dello Sport dell’Università di Bologna, guidati dalla giornalista Sabrina Orlandi. Il talk si concluderà con una cascata di bolle rosse e blu dalla Torre di Maratona dello stadio Dall’Ara, illuminata per l’occasione nell’ambito dell’iniziativa Le mille bolle rossoblù, realizzata insieme a Dulcop e alla società calcistica.

Dalle 17 alle 20, i visitatori potranno an...



Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo