Le api entrano in università: a Bologna un nuovo apiario tra ricerca, didattica e miele

5 mesi fa 115

Nel cuore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna, è nato un apiario sperimentale che unisce formazione, innovazione scientifica e produzione. Quattro alveari, custoditi in sicurezza, diventano un laboratorio a cielo aperto per studentesse e studenti, ma anche una nuova frontiera nella ricerca sugli insetti impollinatori.

L’inaugurazione si è tenuta martedì 20 maggio, in occasione della Giornata mondiale delle api, alla presenza del Rettore Giovanni Molari e del Direttore di Dipartimento Giovanni Dinelli.

Il progetto, realizzato grazie al contributo dell’apicoltore Zeid Nabulsi, fondatore dell’azienda agricola Beebo, nasce con un duplice obiettivo: offrire esperienze pratiche nel campo dell’apicoltura e supportare i tanti studi in corso sul ruolo cruciale delle api per la biodiversità e l’agricoltura.

«Il nuovo apiario didattico e sperimentale, che va ad arricchire il nostro Orto Agrario, sarà un supporto didattico fondamentale per formare gli studenti di agraria sul tema delle api e dell’apicoltura», ha spiegato Fabio Sgolastra, docente e referente dell’iniziativa. «Considerato il ruolo fondamentale di questi insetti impollinatori per l’agricoltura e la produzione di miele, l’apiario potrà servire anche come supporto alle attività sperimentali che abbracciano diversi ambiti disciplinari afferenti al Dipartimento».

Durante l’evento inaugurale, i partecipanti hanno potuto anche degustare diversi tipi di miele, in un percorso organizzato in collaborazione con il gruppo di dottorandi e dotto...



Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo