BOLOGNA – Vento, lampi, tuoni e una tempesta d’acqua di una violenza inaudita. L’allerta era stata diramata, l’acquazzone era stato previsto ma la forza con la quale il maltempo si è abbattuto su Bologna e su tutta la regione ieri sera tra le 19 e le 21 ha sorpreso un po’ tutti. Sembrava di essere in mezzo all’occhio di un ciclone. Non grandine, almeno sul capoluogo; ma una pioggia fitta e battente, che ha allagato strade e sottopassi, mandando quel poco traffico di inizio agosto in tilt. L’acqua si è infiltrata fin dentro la stazione, nelle cantine e nelle case. Il nubifragio è stato così violento da imporre la chiusura per un’ora, dalle 20 alle 21, di un tratto della tangenziale, tra le uscite 3 e 5, a causa di due veicoli che sono rimasti in panne. Problemi anche all’aeroporto Marconi dove cinque voli che dovevano atterrare a Bologna sono stati dirottati verso altre destinazioni. Per quanto riguarda la situazione in città, in via Fioravanti, all’altezza di via Spada, è caduto un grosso albero; stessa situazione in via San Donato angolo Pilastro. Invece in via Battindarno, un ramo caduto ha invaso la carreggiata, bloccando la circolazione. I pompieri hanno lavorato tutta la sera per tagliare i tronchi e liberare le strade. Praticamente intasato dalle richieste di intervento il centralino dei vigili del fuoco. Stessa situazione per le centrali operative dei carabinieri e della polizia, a cui i cittadini in difficoltà si sono rivolti, per esempio in via Cesarini una mamma è rimasta bloccata nell’abitazione invasa dall’acqua con tre bambini così gli agent...
Nubifragio su tutta la regione, tanti i disagi creati. VIDEO
1 anno fa
109
Creative Commons License- Homepage
- Bologna News
- Nubifragio su tutta la regione, tanti i disagi creati. VIDEO
Correlate
I cantieri del tram in centro verso la fine?
5 giorni fa
38











