Nuovo Patto tra Regione Emilia-Romagna e Cooperative, proposta per un futuro sostenibile

1 anno fa 72

L’Alleanza delle Cooperative Italiane dell’Emilia-Romagna (il coordinamento che riunisce le centrali regionali di AgciConfcooperative e Legacoop) ha avanzato una proposta per rafforzare l’integrazione delle politiche regionali, ponendo al centro temi chiave come l’ambiente, il capitale umano, il contrasto al lavoro povero e la gestione delle transizioni economiche. La proposta è stata presentata durante un incontro con Elena Ugolini e Michele De Pascale, candidati alla presidenza della Regione Emilia-Romagna per le elezioni del 17-18 novembre 2024.

Un nuovo approccio di governance

Tra i punti salienti, l’Alleanza propone di consolidare l’approccio partecipativo già avviato con il “Patto per il Lavoro e per il Clima”, un modello di governance che nelle legislature precedenti ha ottenuto risultati significativi. L’obiettivo è che la futura Giunta regionale mantenga questo metodo e lo estenda a settori critici come la sanità, il welfare e l’emergenza abitativa, elementi essenziali per garantire qualità della vita e attrattività del territorio.

Economia Sociale come Modello di Sviluppo

I copresidenti dell’Alleanza, Daniele Montroni, Francesco Milza e Massimo Mota, hanno inoltre sottolineato l’importanza di abbracciare i principi dell’economia sociale come guida per la crescita sostenibile. Hanno proposto la creazione di un assessorato specifico che monitori l’implementazione di queste politiche e garantisca il coo...



Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo