Innovazione, inclusione e sostenibilità: sono i temi al centro dei tre progetti vincitori del Premio Giacomo Venturi, assegnato oggi presso la sede della Fondazione Ivano Barberini. L’iniziativa, promossa da Legacoop Bologna e dall’Istituto Nazionale di Urbanistica Emilia-Romagna, celebra la quinta edizione a dieci anni dalla scomparsa di Venturi, amministratore bolognese noto per la sua visione partecipativa della rigenerazione urbana.
I progetti premiati
Tra i progetti presentati da studenti, laureati e dottori di ricerca, la giuria ha assegnato riconoscimenti per un valore complessivo di 10.500 euro, premiando quelli che offrono risposte concrete e innovative alle sfide del cambiamento climatico e dell’inclusione sociale:
- Categoria Studenti – Progetto Sant’Orsola
Un team composto da Domenico Rubino, Caterina Brighetti, Caterina Provveduto, Giorgia Manni, Lorenzo Seghi e Pamela Tartarelli ha presentato un piano per migliorare l’accessibilità del Policlinico Sant’Orsola, favorendo la connessione tra ospedale e comunità locale. La proposta mira a creare un senso di appartenenza e inclusione sociale, trasformando l’ospedale in un luogo di relazione e non solo di cura. Il team ha ricevuto un premio di 2.000 euro e l’iscrizione biennale all’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) - Categoria Neolaureati – Water Paradox e il fiume Santerno
Maria G... 

                        10 mesi fa
                        399
                    





