Scoperto il boomerang più antico d’Europa, la ricerca è dell’Università di Bologna

4 mesi fa 115

Il boomerang più antico d’Europa è stato scoperto nella grotta di Obłazowa, nel sud della Polonia. Un oggetto straordinario, lungo oltre 70 centimetri e scolpito in una zanna di mammut, che risale a più di 42.000 anni fa. A identificarlo e datarlo con precisione è stata una ricerca internazionale coordinata dall’Università di Bologna.

Una scoperta che riscrive la preistoria europea

Finora si riteneva che il boomerang fosse una tecnologia sviluppata dai popoli aborigeni australiani. Il reperto polacco, invece, anticipa di millenni gli esemplari oceanici ed è il primo del genere documentato nel continente europeo. Lo studio, pubblicato sulla rivista PLOS ONE, attribuisce al boomerang un’età compresa tra 42.290 e 39.280 anni, rendendolo un oggetto chiave per comprendere le prime fasi della presenza dell’Homo Sapiens in Europa.

Coordinamento italiano, analisi ad alta tecnologia

A guidare l’indagine è stata Sahra Talamo, docente dell’Alma Mater e direttrice del laboratorio BRAVHO, specializzato in datazioni al radiocarbonio. «Abbiamo impiegato tutte le tecnologie più avanzate oggi disponibili per determinare il contesto cronologico e culturale di questo straordinario reperto, e i risultati sono stati sorprendenti», ha dichiarato Talamo.

Poiché non era possibile prelevare campioni dal boomerang stesso, la datazione è avvenuta indirettamente, analizzando i resti ossei trovati nelle sue vicinanze. La ...



Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo