L’Appennino Bolognese si prepara a diventare protagonista di un progetto innovativo: la prima scuola di montagna, “Appennino è casa mia”, sarà operativa nell’estate 2025. Promossa dalla Città Metropolitana di Bologna, questa iniziativa mira a supportare chi desidera trasferirsi o lavorare nelle terre alte, attraverso percorsi di formazione e orientamento dedicati.
Il progetto
L’idea nasce da un ordine del giorno approvato all’unanimità il 18 dicembre 2024, su proposta del Gruppo consiliare Uniti per l’Alternativa, rappresentato dal sindaco di San Benedetto Val di Sambro Alessandro Santoni. Il Consiglio Metropolitano si impegna a realizzare annualmente una scuola che, attraverso un approccio partecipativo, accompagni famiglie, gruppi e singoli nella scoperta delle opportunità e dei servizi offerti dall’Appennino Bolognese.
Le attività includeranno giornate di formazione e confronto con chi vive quotidianamente la montagna, esplorazioni del territorio e incontri con le realtà locali, per rendere la scelta di trasferirsi in montagna più consapevole e sostenibile. Il progetto è pensato anche per coinvolgere studenti universitari fuori sede interessati a vivere questa esperienza.
Un tassello per lo sviluppo dell’Appennino
La scuola di montagna si inserisce nelle politiche di valorizzazione dell’Appennino portate avanti dalla Città Metropolitana, come sottolineato da Alessandro Santoni: «Approvare questa progettualità significa aggiungere un tassello importante alle politiche di sviluppo dei...

                        10 mesi fa
                        403
                    





