Torre Garisenda, via al progetto esecutivo: due fasi per mettere in sicurezza la torre

5 mesi fa 82

È partita la fase esecutiva del complesso piano di messa in sicurezza della Torre Garisenda, uno dei simboli più riconoscibili di Bologna, la cui stabilità è sotto osservazione da decenni. I nuovi interventi, redatti da un team di esperti incaricati dal Comune, si pongono l’obiettivo di eliminare lo stato di pericolo e consolidare la base, in particolare il tronco inferiore della struttura, compromesso da fenomeni di degrado dei materiali e deformazioni del terreno.

Il monitoraggio costante condotto dall’Università di Bologna e dal Dipartimento di Ingegneria (DICAM) ha evidenziato nel tempo un progressivo incremento della pendenza verso est/sud-est. Le indagini approfondite avviate dal 2010 hanno permesso di accertare danni importanti alla struttura muraria in selenite e al conglomerato interno del basamento, aggravati da cedimenti anomali riscontrati nel 2023.

Lavori fino al 2028

Il sindaco di Bologna Matteo Lepore, nel corso di una conferenza stampa convocata per illustrare i lavori di restauro della torre Garisenda, chiusa dal 2023, ha annunciato che secondo le previsioni le operazioni di messa in sicurezza della torre medievale termineranno nel 2028. Il progetto si articola in due grandi fasi. La prima è finalizzata alla rimozione dello stato di pericolo, che consentirà di tornare a lavorare in prossimità della torre: si procederà con l’installaz...



Bologna Press condivide questo contenuto utilizzando sempre
Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0) Creative Commons License

Leggi tutto questo Articolo